anno di pubblicazione 2012 Edizioni Medicea Firenze I luoghi storici della produzione dell'empolese e la Valdelsa fiorentina
Il lavoro affrontato in questo volume, riguardante sostanzialmente il territorio ricompreso nel Circondario dell’empolese e della Valdelsa fiorentina, vuole fornire un quadro d’insieme sulle numerose attività produttive, che qui si sono sviluppate, soprattutto in epoca moderna, senza tuttavia avere la pretesa di completezza. In realtà più che di un singolo territorio, sarebbe più corretto parlare di una pluralità di aree, tra loro apparentemente eterogenee, sia per conformazione, che per vocazione produttiva, unite tuttavia da alcuni elementi comuni, come la forte presenza dell’acqua, ed in particolar modo dell’Arno, che nel corso dei secoli, sia direttamente, come fonte energetica e via di comunicazione, che indirettamente, come fornitore di materie prime, ha favorito lo sviluppo di attività produttive lungo le sue sponde. Si tratta quindi di una sorta di viaggio virtuale, che si dipana essenzialmente lungo un tratto del maggior fiume della Toscana che, proprio per sua visione complessiva, ci fa scoprire importanti nessi tra un territorio e l’altro, spesso sfuggenti ad un esame, seppur in alcuni casi molto approfondito, limitato alle singole zone. Quindi più che un manuale di archeologia industriale, questo lavoro si pone come uno dei possibili strumenti d’indagine sullo sviluppo economico, sociale ed urbanistico di questa vasta area, da cui eventualmente partire per eventuali futuri approfondimenti.
|